Bandi di gara e contratti

COMUNE DI TISSI
OGGETTO:Procedura aperta, ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs 50/2016-Servizio di cui all'Allegato IX sottosoglia ai sensi dellart. 35 lett.D) delD.Lgs 50/2016 per l' affidamento DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELSISTEMA BIBLIOTECARIO COROS-FIGULINAS - C.I.G.

CIG 6850299590
Dettaglio
Stazione appaltante
COMUNE DI TISSI
Codice fiscale SA
00248560906
Sede di gara
Via Dante , 5 TISSI (SS)
Importo
557.904,00€
Tipo importo
A base asta
Data pubblicazione/affidamento
05/12/2016
Data scadenza
11/01/2017
Tipo contratto
Servizi
Tipo amministrazione
Comuni
CPV
[92511000-6] Servizi Di Biblioteche
Scelta del contraente
PROCEDURA APERTA
Criterio aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa
Pubbl. bando
Pubblicazione n. 608 del 2016
Pubbl. delib./determ.
Pubblicazione n. 308 del 2016
Esito del bando
Pubblicato
10/02/2017
Data inizio lavori
01/04/2017
Data fine lavori
31/12/2018
Imp. aggiudicazione
553.329,19€
Imp. somme liquidate 2017
184.443,04€
Imp. somme liquidate 2018
461.107,60€

Allegati

VERBALE N.1 COMMISSIONE DI GARA
VERBALE 2 COMMISSIONE DI GARA
VERBALE N.3 COMMISSIONE DI GARA
VERBALE 4 COMMISSIONE DI GARE
VERBALE 5 COMMISSIONE DI GARA
AVVISO APPALTO AGGIUDICATO

Aggiudicatari

Operatori aggiudicatari
CO.ME.S. Cooperativa Mediateche Sarde a r.l.
01853780904
Elenco degli operatori invitati a presentare offerte/numero di offerenti che hanno partecipato al procedimento
Operatori invitati
CO.ME.S. Cooperativa Mediateche Sarde a r.l.
01853780904
Cooperativa Socioculturale Soc. Onlus di Venezia Mestre
02079350274
Referente
Ufficio
Pubblica Istruzione - Biblioteca
Responsabile
Agnese Bachiddu
Telefono
0793888010
Fax
0793888023
Email
servizigenerali@comune.tissi.ss.it
Orario ricevimento
Dal Lunedi al venerdi ore 08,15 -12,00
Martedi e Giovedi pomeriggio ore 16,00 - 17,30
Comunicazioni
Avviso rinvio seduta di gara
Il Responsabile dell’Area  Socio – Culturale  comunica che la prima seduta pubblica della procedura in oggetto,  prevista per il giorno   12 gennaio  2017  ore 10.00, è stata rinviata, per motivi tecnici,  al  giorno 18 gennaio 2017 , ore 16.00, 


RISPOSTE A CHIARIMENTI 

1)  Vi è l' obbligo del sopralluogo?
R.) NO , non è richiesto alcun sopralluogo

2) quale ditta cooperativa attualmente gestisce il servizio oggetto di appalto?
R) L’appalto è attualmente affidato alla Ditta Co. Me.S.  Cooperativa Mediateche  Sarde a.r.l. di Sassari

3) visto l’art. 8 del capitolato speciale per ogni operatore attualmente impiegato nel servizio vorremo sapere:
. CCNL applicato
. contratto orario settimanale
. inquadramento, livello e anzianità
R) Nella tabella sottostante sono riportati i dati richiesti
Op. N Qualifica Inquadramento Ore settimanali Anzianità di servizio MM/AA
Op.1 Imp. - Coordinatore serv. Biblio Federculture - D1 30 04/01
Op.2 Imp. - bibliotecario Federculture – C3 37 03/02
Op.3 Imp. - Coordinatore serv. Biblio Federculture - D1 20 03/02
Op.4 Imp. - bibliotecario Federculture - C1 16 09/04
Op.5 Imp. - bibliotecario Federculture - C1 21 09/04
Op.6 Imp. - bibliotecario Federculture – C2 10 09/04
Op.7 Imp. - Coordinatore serv. Biblio Federculture - D1 30 01/06
Op.8 Imp. - bibliotecario Federculture - C1 27 06/06
Op.9 Imp. - bibliotecario Federculture - C1 18 04/08
Op.10 Imp. - bibliotecario Multiservizi – VI LIvello 17,50 02/09
Op.11 Imp. - bibliotecario Multiservizi – VI LIvello 24 10/09
Op.12 Imp. - bibliotecario Multiservizi – VI LIvello 21 09/10

4. i cv da allegare verranno conteggiate nelle 20 pagine del progetto? si possono inserire degli allegati al progetto? se si, hanno un limite di pagine?
R) Si chiarisce che i curriculum degli operatori non sono richiesti in sede di gara ma la Ditta si impegna a presentarli in caso di aggiudicazione, mentre il curriculum della ditta dovrà essere contenuto nelle 20 pagine del progetto.

Non devono essere inseriti allegati al progetto

5. dove vengono pubblicate le risposte ai chiarimenti?
Le risposte sono pubblicate nel sito istituzionale : www.comune.tissi.ss.it nella sezione :Bandi e gare / Comunicazioni

6.  per il calcolo della base d'asta quante settimane d'apertura annue sono state considerate?
R.) Sono state considerate 52 settimane   
 
7. sono previsti momenti di chiusura del servizio?
R) come specificato nel C.S.A. (art.2) l’importo a base d’asta non ha previsto la sostituzione degli operatori durante il periodo di ferie , tuttavia sarà cura della ditta appaltatrice organizzare gli operatori per limitare la chiusura delle biblioteche.
 
8. al fine di una precisa valutazione economica, si chiede quanti eventi o ore serali/festive siano stati svolti nell'arco nel 2016.
R) Gli eventi realizzati nelle dieci biblioteche aderenti al Sistema sono stati molteplici, ma non possono essere quantificati esattamente , poichè  ,  molti di essi hanno avuto inizio  durante l’orario di servizio  prolungandosi  poi  oltre l’orario di chiusura  . Di questo però  non vi è un riscontro che permetta la quantificazione delle ore.  
  
9.  le ore per le "regolari riunioni mensili di verifica" menzionate all'art. 8 del Capitolato (ultimo paragrafo dell'elenco puntato) sono già incluse all'interno delle ore considerate per la base d'asta o sono da intendersi come ore extra rispetto a quelle riportate nella tabella all'Art. 6 del medesimo documento?
R) le ore per le "regolari riunioni mensili di verifica"  sono incluse nelle ore considerate per la base d’asta

10. si chiede conferma che la formula a cui attenersi sia quella di pagina 21 del Disciplinare (ovverosia quella sul prezzo).
R) Si conferma che l’attribuzione del punteggio per l’offerta economica  avverrà applicando la formula indicata all’art.21 del Disciplinare

11. al fine di una congrua valutazione economica, anche in relazione a quanto scritto all'Art. 8 del Capitolato sull'assunzione del personale impegnato nell'appalto, in riferimento alla risposta al quesito n. 3 e all'anzianità di servizio dei lavoratori inquadrati con il CCNL Federculture, si chiede se e in che entità è riconosciuta loro una cifra a titolo di EAR.
R) Questo Ente non è in possesso del dato richiesto , ma si precisa che ai lavoratori  inquadrati con il contratto Federculture deve essere applicato il contratto predetto ed erogato  ogni emolumento se previsto e nella misura stabilita dal CCNL vigente. 
 
12.  Requisiti di capacità Economica-Finanziaria: si chiede conferma che il requisito “fatturato medio nel triennio non inferiore a € 900.000” debba intendersi come fatturato medio complessivo del triennio. A titolo esemplificativo, si consideri un’impresa che abbia conseguito il seguente fatturato relativo a servizi bibliotecari: anno 2012 € 200.000, anno 2013 € 400.000, anno 2014 euro 320.000. Media complessiva euro 920.000 - requisito posseduto.
R.) Si conferma che per fatturato medio nel triennio , si intende il fatturato complessivo conseguito nel triennio  che non deve essere inferiore ad €.900.000,00 di cui €.300.000,00  derivanti dalla gestione di Sistemi bibliotecari  . L’esempio rappresentato è  corretto .

13. Valutazione offerta progettuale, punto 6) curriculum della ditta:
- per “servizi identici a quelli richiesti dal presente bando” si intende la gestione e il coordinamento di sistemi bibliotecari?
- i periodi richiesti per l’accesso sono da individuarsi in n. 3 anni, e cioè anni 2013-2014-2015 richiesti ai fini della qualificazione Tecnico-Professionale?
- il decennio di riferimento (“::negli ultimi dieci anni”) è da intendersi 2006-2015 oppure 2007-2016?
R) – OFFERTA PROGETTUALE –P.6 ) Curriculum della Ditta :
- Per servizi identici si intende: Gestione di Biblioteche , di  Sistemi Bibliotecari o reti di biblioteche   e/o
servizi analoghi come specificato  nel disciplinare : Requisiti di Capacità Tecnico – Professionale (art 83 comma 1 lett c) del D.Lgs. n. 50/2016)  P. 1  (pagina 10) ;
- il  triennio richiesto per l’accesso è riferito agli anni 2013/2014/2015;
- il decennio di riferimento è da intendersi 2006-2015

14. Valutazione offerta progettuale, punto 7) qualifiche ed esperienze del personale:
Si richiede se debba essere fornito un elenco sintetico dei requisiti di tutti gli operatori che si intende utilizzare nell’espletamento del servizio, se tale elenco debba essere nominativo e se sia necessario autocertificare di avere l’effettiva disponibilità, all’atto della presentazione dell’offerta, degli operatori indicati (ad esempio dichiarazione di disponibilità all’assunzione).
 R) L’offerta progettuale dovrà contenere una scheda sintetica ,non necessariamente nominativa, contenente i titoli e le esperienze maturate dal personale che si intende impiegare, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’accesso di cui all’art. 6 del C.S.A.
La Ditta deve autocertificare ( con il mod.1 )  di possedere , al momento della presentazione dell’offerta ,  la disponibilità di operatori , nel numero richiesto e con le qualifiche ed esperienze richieste per l’accesso di cui all’art.6 del C.S.A., nonché degli eventuali ulteriori requisiti di cui all’offerta progettuale ,indipendentemente dal personale  a cui dovrà essere prioritariamente garantita la continuità del rapporto di lavoro.
SI Invita in questa fase della procedura a non allegare i curriculum del personale da impiegare in quanto non essendo richiesti non saranno oggetto di esame da parte della commissione.

15) Proposta tecnica – numero di pagine: la proposta tecnica, oltre la copertina, può essere corredata anche di indice senza che questo rientri nel computo delle 20 pagine?
R) SI , la proposta tecnica può essere corredata di indice che non sarà conteggiato nelle 20 pagine .
 
Data ultimo aggiornamento dei dati: 19/12/2017 12:26
torna all'inizio del contenuto